Per potenziare la didattica digitale a distanza e integrata, il corso illustra come la creare e condividere contenuti on line (documenti e presentazioni mediante le Google Apps) e come gestire attività di progetto tramite la creazione di siti e blog didattici, la cui realizzazione e gestione prevede l’uso esclusivo di un browser internet. Nello specifico verranno mostrate le modalità di creazione di siti e blog mediante applicativi visuali appositamente studiate per il docente.
Il blog o il sito possono diventare luoghi in cui il docente inserisce i contenuti da lui mediati da offrire ai propri allievi, un luogo che può essere arricchito con contenuti multimediali per rafforzare l’efficacia dell’apprendimento, ma in un sito è possibile inserire sistemi di e-learning che offrono allo studente strumenti per verificare in autonomia le competenza raggiunte e quindi autovalutazione durante il processo di apprendimento.
Potenziare la didattica digitale a distanza e integrata: produrre e gestire contenuti online
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Punti tematici
- Google Drive per creare repository di file e condividere attività di progetto
- Google Documenti: creare un documento, modificare e formattare, condividere e collaborare; gestire il file, modificare il documento e cambiarne visualizzazione, inserire elementi e modificare il formato del testo; utilizzare le tabelle e gli strumenti aggiuntivi. Aggiungere interattività ad un documento, realizzare libri e HyperDocs
- La lavagna virtuale di Google: Google Jamboard. Integrazione di Jamboard in Classroom.
- Fogli: introduzione ai fogli di calcolo, capire l’interfaccia e operazioni di base; formule e funzioni; matrici; creare e lavorare sui grafici; formattazione condizionale. Tabelle di valutazione ed integrazione con Google Moduli
- Google Sites per realizzare velocemente un sito didattico; creare pagine, modificare il layout, organizzare la navigazione del sito. Integrare in un Google Site documenti della GSuite
- Usare Blogger per mantenere un diario di tutte le attività svolte con i propri allievi. Creazione di un blog di classe in cui gli allievi sono chiamati alla produzione dei contenuti. al fine di sviluppare senso di responsabilità, migliorare le capacità comunicative, critiche e di scrittura creativa
Obiettivi
- Usare efficacemente la piattaforma Google Apps in ambito scolastico e permettere di strutturare in classe con i propri allievi un’intensa azione laboratoriale fatta di esercitazioni in cui poter affrontare problemi comuni alla maggior parte dei contesti scolastici
- Conoscere le tecnologie e i software necessari per creare contenuti didattici al fine di realizzazione di una didattica online
- Saper gestire i ruoli e dinamiche all’interno di comunità di apprendimento
- Usare software in cloud per la creazione e gestione dei contenuti didattici on-line mediante siti dinamici e blog i cui contenuti sono gestiti mediante l’uso esclusivo di un browser internet
- Produzione di contenuti didattici per il web per favorire e rafforzare l’efficacia dell’apprendimento in presenza, lo studio a casa e il recupero in itinere degli studenti
- Creazione di gestione dei contenuti della propria area disciplinare a livello di classe o di dipartimento fornendo anche tutte le competenze necessarie per la risoluzione delle problematiche più comuni: modifica di contenuti e temi grafici, installazione di estensioni e posizionamento del sito sui motori di ricerca. Verranno inoltre date indicazioni per la registrazione e gestione di un dominio internet
Mappatura competenze
- Conoscere strumenti in cloud per la produzione di contenuti didattici
- Conoscere strumenti per la comunicazione on-line mediante blog e siti
- Conoscere modalità di organizzazione didattica flessibili nella prospettiva laboratoriale ed inclusiva
- Conoscere buone prassi educativo-didattiche volte alla progettazione per competenze
- Conoscere sistemi che rendano accessibili i contenuti didattici digitali a insegnanti e studenti
- Saper gestire la didattica con le nuove tecnologie e creare prodotti digitali
- Competenza nell’integrazione fra didattica on line, didattica in presenza e didattica a distanza con piattaforme dedicate e strumenti di condivisione
Contenuto del Corso
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO